La progettazione della piazza procede a ritmo serrato

Il progetto del nuovo comparto centrale continua a passo spedito. La giunta comunale si è incontrata...

Data di pubblicazione:

03/02/2021

Tempo di lettura

2 Minuti

Categorie

Descrizione

Il progetto del nuovo comparto centrale continua a passo spedito. La giunta comunale si è incontrata con i progettisti dello studio Cecchetto & associati di Venezia per fare il punto della situazione anche in presenza, dopo numerose riunioni in videoconferenza.
Nell’incontro tenutosi nell’aula consiliare sono stati esaminati e analizzati numerosi dettagli del progetto che inizia a prendere corpo e ad avere diversi punti definitivi.
Il progetto prevede due piani di garage interrati per circa 140 posti auto, il rifacimento del sagrato della chiesa che dovrà essere armonizzato con la nuova piazza; il nuovo edificio ospiterà la biblioteca, la scuola di musica italiana, il comando della polizia municipale, la sede dell’associazione turistica, un ristorante-bar con spazi esterni. Ma la caratteristica principale del progetto prevede una copertura parziale in vetro di circa un terzo della piazza, creando così uno spazio utilizzabile per varie attività.
“In questa fase – spiega il sindaco Christian Bianchi – ci stiamo concentrando in particolare proprio sulla parte esterna. L’intenzione è di creare una zona completamente pedonale, chiudendo al traffico via Pietralba. Tra l’attuale piazzetta del municipio, la nuova piazza, il sagrato della chiesa e via Pietralba si formerà un’area tranquilla e senza traffico, utilizzabile per numerose attività culturali e ricreative”.
I tempi che si è data l’amministrazione sono decisamente serrati. “L’obiettivo – spiega Bianchi – è di arrivare al completamento del progetto preliminare entro tre mesi, in modo da passare poi alla fase dei progetti definitivo ed esecutivo. Per arrivare a questo obiettivo stiamo lavorando con tutti i soggetti che entreranno nel nuovo edificio: per la biblioteca con la dottoressa Piva dell’Ufficio provinciale biblioteche, per la scuola di musica con la professoressa Bertagnolli dell’Istituto musicale, in modo da creare locali che vadano incontro alle esigenze persone che ne usufruiranno. In particolare la biblioteca avrà a disposizione spazi specifici dedicati ai bambini, oltre a sale di lettura e a spazi usufruibili anche fuori orario di apertura dagli studenti universitari per studiare in tranquillità in un ambiente idoneo. Prosegue inoltre la collaborazione con l’associazione turistica per creare locali in base alle loro esigenze: la sede sarà infatti anche la nostra vetrina di Laives e luogo di ritrovo turistico. Infine abbiamo in programma incontri con i rappresentanti degli esercenti per pensare a un ristorante e a un bar di livello adeguato alla piazza centrale della nostra città”.

A cura di

Ulteriori informazioni

Ultimo aggiornamento: 18/02/2025, 10:57

Esplora la categoria

Avvisi

Bandi di gara, avvisi di concorso e tutte le opportunità per cittadini e imprese.

Comunicati stampa

Le comunicazioni ufficiali del Sindaco, degli organi politici e degli uffici comunali.

Notizie

Gli ultimi aggiornamenti sugli avvenimenti e la vita culturale nel Comune.