Denuncia di nascita tardiva

Informazioni generali La dichiarazione di nascita deve essere resa entro dieci giorni dall'evento. È...

Data di pubblicazione:

01/01/2000

Tempo di lettura

1 Minuto

Argomenti
Categorie

Descrizione

Informazioni generali
La dichiarazione di nascita deve essere resa entro dieci giorni dall'evento. È però possibile presentare la dichiarazione in ritardo rispetto al termine fissato per legge:

  • presso l'ufficio di Stato civile del Comune di nascita;
  • presso l'ufficio di Stato civile del Comune di residenza dei genitori.

L’Ufficiale di Stato civile dovrà indicare nell’atto di nascita la motivazione del ritardo della denuncia.

Requisiti

  • essere genitore del neonato e maggiore di anni 16, requisito indispensabile per poter riconoscere un figlio;
  • se i genitori non sono uniti in matrimonio, devono presentarsi insieme.

Documenti

  • Documenti di identificazione;
  • attestazione di nascita.

Entro quale termine
Quanto prima.


Normativa
Artt. 67-90, Decreto del Presidente della Repubblica 3 novembre 2000, n. 396. Regolamento di Stato Civile
Artt. 250 e segg. Codice Civile
Legge 15 maggio 1997, n. 127
Decreto del Presidente della Repubblica 28 dicembre 2000, n. 445



A cura di

Ulteriori informazioni

Ultimo aggiornamento: 03/02/2025, 11:22

Esplora la categoria

Avvisi

Bandi di gara, avvisi di concorso e tutte le opportunità per cittadini e imprese.

Comunicati stampa

Le comunicazioni ufficiali del Sindaco, degli organi politici e degli uffici comunali.

Notizie

Gli ultimi aggiornamenti sugli avvenimenti e la vita culturale nel Comune.